PATTINAGGIO
News Settore Pattinaggio
Un pò di Storia
Il Pattinaggio artistico a rotelle a Novara per eccellenza……Amore per le rotelle e una tradizione da tramandare: ecco i capisaldi dell’associazione sportiva che da 40 anni a Novara fa crescere giovani talenti dell’hockey su pista e del pattinaggio artistico.
Nel Paese dei calciofili per eccellenza c’è uno sport dalla grande tradizione e una città che ne è in qualche modo la capitale: lo sport è l’hockey su pista e la città è Novara. E proprio nel centro piemontese esiste una storica società, la Rotellistica 93 Novara, che superando piccole e grandi vicissitudini da oltre 40 anni continua a coltivare e tramandare nel tempo la passione per le rotelle. Come? Facendo quello che le riesce meglio: vincere, ma soprattutto insegnare ai più piccoli tutti i segreti del pattinaggio, anche di quello artistico.
Dall'oratorio alla serie A1
Era il 1974 quando è iniziata l’avventura dell’allora Rotellistica Novara sulla pista dell’Oratorio Sant’Antonio. In quella struttura, rigorosamente all’aperto, alcuni “senatori” della blasonata Hockey Novara (che in quegli anni faceva incetta di scudetti in serie A1) decisero di ripartire da zero: a spingere i fondatori – uno su tutti Cesare Ariatti, attualmente segretario generale della Lega Nazionale Hockey – la voglia di continuare ad indossare i pattini e di essere ancora protagonisti sui campi da gioco, ma soprattutto il desiderio di trasmettere l’amore per questo sport ai ragazzi, facendo crescere i giovani talenti. Da quel momento la Rotellistica è stata una sorta di vivaio per la “sorella maggiore” del Novara, fornendole generazioni di fuoriclasse come ad esempio Erasmo Marconi e Ennio Romagnoli. Ma non ha rinunciato a togliersi soddisfazioni sportive conquistando tre volte la massima serie (memorabile la scalata dalla B alla A2 e quindi all’A1 compiuta nell’arco di due sole stagioni dal 2005-2006) e vincendo 2 Coppe Italia di categoria.
Le Giovanili al centro
Vincere sì, ma solo come esito della crescita umana e sportiva dei giovani atleti: ecco perché le scelte societarie, nel corso degli anni, hanno sempre favorito i propri ragazzi. «La sede della società è semplicemente casa mia, non abbiamo grandi mezzi e siamo tutti volontari – dice la presidente Daniela Gallina, in carica da oltre 20 anni – ma a spronarci è l’amore per questo sport e la volontà di prenderci cura dei nostri giovani». Così, di fronte a recenti problemi economici, la dirigenza ha rinunciato alla prima squadra e puntato tutto sulle giovanili, settore che fino allo scorso anno era altamente competitivo. Quest’anno invece a farla da padrone è il pattinaggio artistico, disciplina presente da 15 anni che conta una settantina di atlete di tutte le età. Per l’hockey c’è una squadra di avviamento al pattinaggio allenata da Mirko Duò, una bandiera della Rotellistica, macchina da gol dall’età di 15 anni, e da due ex-campioni del Novara: Diego Lodigiani (per lui, cresciuto nella Rotellistica, è stato un ritorno a casa) e Mino Battistella, la leggenda: il giocatore più scudettato d’Italia. Pattini a scuola e in piazza.
L’opera di educazione sportiva della Rotellistica 93 esce dalle piste della società e arriva anche a scuola, in particolare nella scuola elementare “Fratelli di Dio”, dove gli allenatori propongono due volte a settimana un’attività di doposcuola dedicata all’avviamento al pattinaggio. Il progetto, che dura l’intero anno scolastico, nel corso degli anni ha dato i suoi frutti avvicinando alle rotelle molti bambini, che socializzano, imparano a confrontarsi con altri atleti nel rispetto dello sport e verso il gli avversari. Il legame con il territorio si consolida anche con la partecipazione all’appuntamento annuale degli “Streetgames”, l’iniziativa che ogni mese di giugno promuove, nelle vie del centro di Novara, sport e solidarietà.
Dopo diverse collaborazioni iniziate qualche anno fa, abbiamo capito che avevamo lo stesso scopo, aiutare i bambini a crescere facendo sport in un ambiente sano e cordiale.
Infatti la polisportiva S.Giacomo esiste sul territorio dal 1951 con la disciplina del calcio, col tempo si sono aggiunte volley, basket ed a maggio del 2016 entriamo a farne parte anche noi, con l’orgoglio che ci ha sempre contraddistinto di società affermata il connubio è stato facile e con hockey ora siamo 5 discipline per un totale di circa 600 atleti.
Info corsi e orari
- Michela Sanzone
- +39 349.7053118
- sangiacomo.pattinaggio@gmail.com
- Responsabile settore / Segreteria
- Gianmarco 347.2631599 (dopo le 18:00)
- Daniela 347.8436754 (dopo le 18:00)
- Elena 333.3040482 (dopo le 18:00)