San Giacomo collabora con l’opinionista: Ogni mese in edicola una nostra rubrica curata dal Direttore Generale Ilaria Filippi
Fare sport ci fa stare bene! Con noi stessi e con gli altri!!!
Il Consiglio d’Europa all’Art. 2 definisce così lo Sport:
“Qualsiasi forma di attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o non organizzata, abbia per obiettivo l’espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali e l’ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli”.
La pratica sportiva si è articolata in due macro settori: quello dello sport business, basato sulla competizione agonistica d’alta prestazione e quello dello sport per tutti o sport diffuso, rivolto alla soddisfazione di altre esigenze: ricreative, estetiche o orientate al benessere.
I benefici dell’attività fisica, possono essere riscontrati prevalentemente su due livelli: quello della salute fisica e quello dello sviluppo cognitivo. Alcuni esempi di beneficio sulla salute fisica sono: l’aumento della forza, della resistenza, della flessibilità, della velocità, dell’equilibrio, della densità ossea, ma anche il miglioramento del sistema immunitario, lo sviluppo di abilità e il miglioramento delle prestazioni fisiche. Le ricadute positive di un’attività fisica costante, però, sono state individuate anche sullo sviluppo cognitivo: alcuni esempi sono l’aumento delle capacità mnemoniche, delle abilità cognitive logico-matematiche e di quelle di lettura, l’innalzamento dell’attenzione e il conseguente miglioramento delle prestazioni scolastiche.
Notevoli benefici si hanno poi anche sul piano psicologico. L’attività fisica e il movimento, infatti, comportano il rilascio, da parte del corpo, di alcuni ormoni che agiscono direttamente sull’umore, sull’ansia e sul dolore. Più precisamente:
- La Dopamina che stimola la voglia di fare e la voglia di interagire e porta a sperimentare condizioni di piacere. Se presente in dosi elevate conferisce vitalità, gioia di vivere, spirito di competizione.
- La Serotonina che regola il ciclo di sonno-veglia e agisce come rilassante e come antidepressivo.
- Le Endorfine che hanno una funzione analgesica, che permette di sopportare maggiormente le situazioni di dolore, ed eccitante, che comporta una percezione dello stato di piacere.
Non bisogna stupirsi, dunque, del fatto che spesso l’attività fisica venga prescritta dai medici per far fronte ad alcune malattie quali la depressione. Permette un miglior controllo su ansia, comportamenti negativi, il senso di autoefficacia, la costruzione di un’immagine positiva del proprio corpo e l’autostima. E’ in grado di allenare abilità utili nella vita di tutti i giorni: capacità di leadership, gestire le emozioni e lo stress, comunicare efficacemente, organizzare il tempo, porsi degli obiettivi, assumersi le responsabilità delle proprie azioni, saper fare delle scelte. Trasmette il senso civico e il rispetto dell’altro.